Vinitaly 2016
Ritorna per la cinquantesima edizione Vinitaly, la più grande manifestazione italiana dedicata al vino di casa nostra (e non solo). Per tre giorni, dal 10 al 13 Aprile, Verona sarà la sede del Salone Internazionale dei vini e distillati; un evento che promette di essere davvero imperdibile per gli appassionati del vino di qualità, i produttori e gli addetti ai lavori dell’industria vinicola. “Da un grande passato nasce un grande futuro”, annuncia il sito ufficiale della manifestazione, http://www.vinitaly.com/it. E di certo, a giudicare dagli oltre quattromila espositori che parteciperanno a quest’edizione e dal clamore mediatico che già circonda Vinitaly sui social network, la descrizione sembra cogliere nel segno. Mai come nel 2016 Vinitaly si è imposta all’attenzione del mondo intero, puntando i riflettori su Verona.
Quattro giorni ricchi di degustazioni, conferenze, eventi e show, ma anche del meglio che la tradizione culinaria internazionale ha da offrire grazie ai prelibati menu dei ristoranti più celebri e affermati, appositamente studiati da chef di altissimo livello per esaltare al massimo l’ampia scelta di vini da accompagnare a ciascun piatto. Insomma, Vinitaly è molto più che una semplice rassegna dedicata al vino.
In particolare, nell’edizione 2016 di Vinitaly i riflettori sono tutti puntati sul ricco carnet di Special Shows. Ogni giorno, nelle varie hall e padiglioni in cui è organizzato il percorso espositivo di Vinitaly, i più importanti produttori vinicoli internazionali, la stampa specializzata e i sommelier più rinomati del sulla scena mondiale presenteranno al pubblico di operatori specializzati e appassionati le loro creazioni più prestigiose.
Il calendario degli eventi è davvero ricchissimo; dal salone del vino biologico certificato “Vinitaly Bio” all’esclusiva degustazione “The Doctor Wines Selections“, dagli appuntamenti immancabili per gli ospiti internazionali, come “Vininternational” e “l’International Buyers Lounge” a quella che è la grande novità di quest’anno; “Table & co”, un allestimento di tavole imbandite con le ceramiche, le porcellane e i piatti delle più importanti aziende internazionali del settore, in un progetto concepito, caldeggiato e voluto tanto da Vinitaly quanto da Enolitech.
Infatti Vinitaly non sarà “soltanto” vino. Nel corso dei tre giorni dell’evento si svolgerà anche l’Enolitech, il salone dedicato alle più moderne attrezzature e tecnologie dedicate per la produzione dell’olio e del vino; poteva bastare e invece no, perché in concomitanza con Vinitaly ed Enolitech, sotto i riflettori non mancherà neppure Sol&Agrifood, il Salone Internazionale dell’Agroalimentare di qualità con il suo assortimento di degustazioni guidate, cooking show e presentazioni di oli e prelibatezze alimentari assortite; pasta, dolci, salumi, formaggi, vini e grappe.
Il tutto in una cornice d’eccezione, a Veronafiere, in viale del Lavoro 8. Ma non solo, perché Vinitaly trascende i confini stessi del quartiere fieristico e diventa un punto di riferimento per la città tutta grazie all’impressionante organizzazione dell’evento fuori salone “Vinitaly & the city” (http://vinitalyandthecity.com/); dall’8 all’11 aprile Verona si trasforma in un vero e proprio tripudio di degustazioni di food & wine, musica, visite guidate, convegni e moltissime altre iniziative che avvolgeranno i visitatori di Vinitaly e i turisti in un’atmosfera magica, all’insegna del Made in Italy e del rispetto delle tradizioni. Le aree più belle e suggestive della città si vestono a festa per celebrare Vinitaly, e il risultato è davvero spettacolare.
Il biglietto giornaliero costa 80 euro, scontato a 75 se la prenotazione avviene direttamente sul sito; per abbonarsi a tutte e quattro le giornate e non perdere nemmeno un minuto della manifestazione, invece, si può sottoscrivere l’abbonamento a 120 euro (e anche qui, prenotando sul sito, si ha diritto a uno sconto di 5 euro).
Per raggiungere l’area fieristica potete servirvi dei bus navette gratuite che saranno in circolazione su tutti i percorsi cittadini, compreso l’aereoporto e la stazione ferroviaria nel caso proveniate da fuori Verona. Ma non solo; sul sito trovate, oltre alle indicazioni stradali e all’elenco delle linee ATV che fanno tappa nel quartiere fieristico, anche tutte le informazioni per usufruire degli sconti speciali messi a disposizione dall’accordo fra Vinitaly e Trenitalia, e che consentono a espositori e visitatori sconti fino al 30% sul prezzo del biglietto (e un ulteriore 15% di sconto sull’acquisto online dei prodotti a marchio Vinitaly Club riservato esclusivamente ai soci CartaFreccia).
E per non perdere la bussola, il sito Web ufficiale di Vinitaly 2016 vi mette a disposizione una app che potrete scaricare sul vostro telefonino o tablet. Potrete così gustarvi ogni singolo istante di Vinitaly… come si gusta un buon vino.