Cibus 2016

 

Cibus è il Salone Internazionale dell’Alimentazione svoltosi a Parma, evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, una grande vetrina di visibiltà internazionale con convegni e tavole rotonde di attualità in ambito Food and Retail.

Cibus si è confermato l’eveno di riferimento dell’agroalimentare italiano in cui sono presenti le piu’ grandi aziende del panorama nazionale.

E’ stata l’occasione per promuovere l’incontro dell’industria agro-alimentare italiana con le missioni commerciali estere provenienti dai maggiori mercati del mondo e con i grandi retailer continentali e internazionali.

L’ingresso a Cibus è riservato ai soli operatori di settore del Food, Retail . La fiera ha cadenza biennale in questa ultima edizione ci sono stati oltre 67.000 visitatori qualificati, con 12.000 arrivi dall’estero .

A Cibus 2016 sono rappresentati tutti i settori dell’agroalimentare italiano, dalle carni e salumi ai formaggi e latticini, i surgelati , la gastronomia, le conserve, i condimenti, la pasta, i prodotti dolciari e da forno, i prodotti tipici e regionali, le bevande e prodotti ortofrutticoli .

Novità di Cibus 2016 sono lo spazio Seafood Expo , dedicato agli espositori del settore ittico .

Grande spazio è riservato alla sezione “Veg”con prodotti vegetariani e vegani, e ai prodotti biologici e salutistici.

Rigoni di Asiago è presente a Cibus con una linea nuova di prodotti biologici a conferma dell’importanza del tema naturale di questi ultimi tempi in tutto il panorama food.

Alce Nero propone una serie di novità : la prima riguarda la nuova linea di uova bio Alce Nero con etichette narranti realizzate i collaborazione con Slow food. Sarà possibile assaggiare un nuovo ragù di setan, indicato per chi desidera un’alternativa ai sughi di carne e infine verrà introdotta una nuova linea di baby food 100% biologico, 100% italiana e 100% certificata, pensata per nutrire i bambini dai 0 a 3 anni.

Nella fiera c’è anche la sezione Micromalto, organizzata in collaborazione con Birra Nostra e dedicata ai birrifici artigianali,

L’area Alma Casesus con un premio dedicato ai professionisti del settore lattiero caseario organizzato con la scuola internazionale di cucina italiana AL.MA,

Da segnalare l’edizione 2016 di Ecotrophedia, il concorso per l’innovazione e la sostenibilità dei prodotti alimentari organizzato da Federalimentare e rivolto agli studenti universitari.

C’è anche il Sensabus è un laboratorio di analisi sensoriale per esplorare le esperienze dai consumatori quando sono di fronte ad un prodotto alimentare o ad un prototipo. Vengono poste delle domande dagli addetti al Sensobus ai visitatori per la preparazione di risultati post fiera.