Milano – Salone del Mobile 2016

Il Salone del Mobile, una delle manifestazioni più importanti in Italia, riapre nuovamente i battenti dal 12 al 17 aprile 2016 presso la Fiera Milano-Rho. Una kermesse unica ed esclusiva, che attira migliaia di visitatori da ogni parte del mondo, per scoprire le ultime novità italiane ed internazionali su complementi d’arredo e design. Come ogni anno, ad ospitare la manifestazione è Milano, capitale indiscussa del design e della moda. Una città pullulante di cultura, patrimonio ineguagliabile di conoscenze ed innovazioni. Proprio quest’anno, la città di Milano dedica un’attenzione particolare allo stile ed al design, vista l’apertura anche di “21st century. Design after design”, uno speciale evento organizzato per l’Esposizione Internazionale della Triennale.

Fin dal 1961, Milano ha da sempre ospitato il Salone del Mobile, ormai giunto alla sua 55esima edizione. Si tratta di una manifestazione che attira visitatori da tutte le parti del mondo, con una elevata risonanza a livello mondiale. Il Salone, infatti, combina l’esperienza della sua storicità con le nuove tecnologie spinte verso il futuro. Una mostra storica ed innovativa allo stesso tempo.

Screenshot 2016-03-28 12.37.40

Famoso in tutto il mondo, l’evento è fondamentale anche per la diffusione del Made in Italy. E’ una risorsa indispensabile per far conoscere la qualità e l’eleganza offerta dalle nostre aziende del settore. Il carattere universale dalla mostra è comunque uno dei suoi tratti distintivi. Ben il 30% degli espositori, infatti, proviene da diversi paesi del mondo. Un connubio di stili ed espressioni che dimostra la visione sempre più globale ed internazionale del Salone del Mobile.

Le peculiarità del Salone del Mobile di Milano vengono espressamente palesate nel manifesto pubblicitario dell’evento, un accordo di colori primari su sfondo nero, segno della forza dinamica e vitale dell’esposizione. A fare da protagonista è l’occhio, lo sguardo, la visione protesa tra il passato ed il futuro. E’ un simbolo ricorrente, utilizzato per la prima volta proprio nel manifesto del Salone del Mobile del 1961. Il suo carattere univoco e rappresentativo si incentra anche nella frase esortativa “O ci sei. O ci devi essere”. Non si hanno alternative, l’evento è talmente importante ed unico nel suo genere che non si può non apprezzarlo.

Il tema principale di questa edizione 2016 è l’alternarsi tra semplicità e lusso, moda e tecnologia, classico e moderno. Tra le novità di quest’anno c’è xLux, il design di lusso esposto presso il padiglione 3. Alcuni tra i nomi più illustri dell’alta moda e del settore automobilistico propongono i loro prodotti innovativi e sontuosi, realizzati con materiali di pregio. Un settore che conquisterà i visitatori per originalità ed estro.

In questa 55esima edizione ritornano anche le kermesse biennali del Salone Internazionale del Bagno 2016 e di EuroCucina, rispettivamente nei padiglioni 22-24 e 9-11. Circa 300 stand nazionali ed internazionali esibiranno tutte le ultime novità su complementi d’arredo destinati esclusivamente all’arredamento di bagno e cucina. Nei padiglioni 13-15 i visitatori potranno conoscere anche le ultime innovazioni del settore tecnologico e degli elettrodomestici, grazie all’area Technology For the Kitchen.

Immancabile il settore dedicato a poltrone e divani. I marchi più noti nel campo del design d’arredamento proporranno le più svariate soluzioni per ammobiliare soggiorni ed open space. Divani dalle forme avvolgenti si alterneranno a modelli più classici e sinuosi. Le tradizionali poltrone in pelle si arricchiranno di materiali innovativi e tecnologici. Vasta è la scelta degli elementi d’arredo proposta nel Salone del Mobile, organizzato proprio per accontentare le esigenze di ogni genere di visitatore.

Da evidenziare anche “Before design: Classic” presso il padiglione 15, un evento in cui la classicità dell’arredamento diventa elemento simbolo del bello. Un’analisi della classicità come processo evolutivo nelle diverse epoche, che ne hanno modificato aspetti e caratteri, con una continua proiezione verso l’innovazione di forme e materiali. Un interessante cortometraggio di Matteo Garrone farà da sfondo all’evento.

Milano è pronta ad accogliere le migliaia di visitatori previsti. Per accompagnare l’evento, sono stati organizzati spettacoli ed iniziative extra. Il cosiddetto “Fuorisalone” vedrà il susseguirsi di eventi da Sant’Ambrogio a Porta Venezia, fino a toccare i quartieri di Tortona e Brera. In una Milano in fermento, il Salone del Mobile è un appuntamento d’obbligo per operatori del settore e non solo. Sono attesi oltre 300 mila espositori, provenienti da più di 160 paesi del mondo. Un evento basato sulla globalizzazione, in cui innovazione e design giocano il loro ruolo fondamentale.