Beijiing Design Week

Beijing Design Week // Beijing // Settembre 2018

La Design Week mania è una tendenza che sta prendendo sempre più piede nel mondo e tutti i paesi ne vogliono una, ispirata ovviamente all’inimitabile Salone del Mobile di Milano, dall’inconfondibile stile Made in Italy. Tant’è che Pechino dal 2012 ha messo in piedi una fiera ispirata al Salone del Mobile di Milano dove tutto il mondo può interfacciarsi con la Cina, strizzando l’occhio ai brand italiani, da sempre visti come prodotto di lusso e dal gusto inconfondibile.

Beijing ha voluto realizzare una Fiera in pieno italian style che realizza numeri di visitatori da capogiro, diventando un evento di riferimento per tutta l’Asia. La Beijing Design Week, che nell’ultima edizione, realizzando più di cinque milioni di visitatori, è divenuta un vero successo del tutto asiatico, al quale anche le aziende italiane hanno trovato una collocazione. In questo modo è stato possibile sin da subito presentarsi al mercato cinese comunicando la propria immagine innovativa, con lo scopo di sviluppare rapporti anche al di fuori del panorama europeo. Pechino ha voluto proprio che si rafforzasse il rapporto con il brand Made in Italy, per cui via a eventi animati da business e rapporto con i consumatori, workshop, eventi culturali, mostre e seminari a tema anche a Pechino e dintorni.

Dal 2012 la Beijing Design Week è un appuntamento a cui non si può mancare, raggiungendo il titolo di settimana del design più grande. L’evento non comprende solo Pechino ma anche altre città limitrofe. Per il 2018 la settimana del design si svolgerà per tutto il mese di settembre.

Tutto ciò si ispira alla Milano Design Week che ormai non ospita più una semplice fiera del design, ma un vero e proprio evento dal respiro mondiale nel campo del design di classe: Il Salone del mobile. Non si tratta solo di una fiera ma è molto di più. Si tratta di una vera e propria catena virtuosa del design che rende la manifestazione unica nel suo genere. Viene messa in mostra la grande capacità di saper fare impresa in Italia e anche fuori, si sponsorizza la qualità sostenibile e soprattutto progetti eccellenti. Tutto ciò è volto alla valorizzazione di giovani talenti che hanno fatto del design la loro professione, con grandi abilità nel sistema di comunicazione.

Durante questo periodo Milano diventa un vero e proprio polo di cultura e spettacolo che spazia su diversi temi legati all’abitare bene, con classe. Il Salone del Mobile Milano però, non va visto come una semplice expo da ripetere tutti gli anni, ma come una vera e propria manovra di marketing territoriale che diffonde innovazione da mettere in mostra per tutto il mondo.

Il Fuorisalone di Milano invece, inimitabile design week che tutto l’estero ci invidia, diventa l’epicentro naturale dove si concentrano tutti gli eventi glamour di ricerca e promozione dell’arredo ma non solo, dove le aziende sono le vere protagoniste. I numeri del Fuorisalone sono invidiabili, oltre le trecentomila presenze. Il progetto solido e un buon networking hanno permesso agli operatori locali ma anche agli sponsor, di saper creare un alone di curiosità intorno al mobile di design anche per chi non è addetto ai lavori.

La Beijing Design Week è diventata negli anni un vero e proprio punto di riferimento per l’architettura, design e urban project, in tutto il mondo. Questa comprende diverse aree strategiche con lo scopo di stimolare la trasformazione degli spazi urbani in veri e propri coacervi di cultura.