Università di Harvard

Le università italiane sono considerate ancora tra le migliori al mondo e conseguire un titolo di studio negli atenei italiani e  un grande prestigio e  va festeggiato con una festa di laurea Roma, ma leuniversità più importanti rimangono quelle americane, come Harvard, che ha ospitato alcuni tra i personaggi più influenti della storia.

Storia di Harvard

 L’ Università di Harvard si trova in Massachusetts nella città di Cambridge ed è una delle più antiche degli Stati Uniti e fa parte del selezionato circolo della Ivy League, che raccoglie le università più prestigiose del mondo.

Questa università privata è stata fondata l’ 8 settembre del 1636 grazie alle donazioni di John Harvard, da cui ha preso il nome,  e  alla delibera della Massachusetts Bay Colony.

Il primo nome di Harvard  era “New College”, il nome  attuale fu dato dopo la morte nel 1639 di John Harvard, che aveva lasciato all’ università la sua biblioteca personale fatta di 400 libri e  anche una notevole dote in denaro che permise il primo ampliamento dell’ università.

Il successo dell’ ateneo americano si inizia a registrare dopo la guerra civile americana quando l’ elite borghese di Boston inizia a vedere Harvard come  principale centro culturale dello stato e grazie alla presidenza di Charles W. Eliot, dal 1869 al 1909, diventa un ‘università che si specializza nella ricerca scentifica.

Sotto la presidenza di Eliot viene creato anche un nuovo e rivoluzionario sistema didattico che portò alla nascita di corsi a numero chiuso, per far si che ci fossero stare classi con pochi studenti che potevano così apprendere in modo migliore le nozioni.

Tra gli studenti che hanno studiato ad Harvard si annoveranno 8 presidenti degli Stai Uniti, tra cui Franklin Delano Roosvelt , John Fitzgerald Kennedy e l’ attuale presidente Barack Obama  e inoltre tra alunni, docenti e persone affilate ad  Harvard, 75 hanno vinto il premio Nobel.

L’ Università di Harvard  è l’istituzione scolastica che riceve il maggior numero di sovvenzioni economiche, negli ultimi si sono fissate su i 35 milioni di dollari annui, mentre l’ attuale rettore  è la professoressa di storia  americana,  Drew Gilpin Faust,  prima donna a ricoprire questa  carica.

La biblioteca  universitaria di Harvard è  la più grande del mondo, qui infatti è possibile trovare  circa 15 milioni di volumi, che nel fanno la terza più grande al mondo dopo  quella del Congresso Americano e la British Library.

Le facoltà

Ci sono delle facoltà dell’ Università di  Harvard che hanno una notevole importanza nella storia accademica degli Stati Uniti.

Le più importanti sono:

  • Medicina
  • Legge
  • Harvard Business School
  • Giornalismo