I vantaggi del marketing cartaceo: perché crederci ancora
Il web ha spazzato via il vecchio modo di fare pubblicità? Ha ancora senso oggi investire nel marketing cartaceo o la comunicazione su carta è da considerare ormai inefficace e fuori moda? A dispetto dei più accaniti sostenitore del predominio assoluto del digitale, ecco i vantaggi del marketing cartaceo, una risorsa non ancora morta, anzi!
Approccio diretto
Oggi come ieri, ogni professionista che si rispetti dispone di una business card. Investire nella stampa di biglietti da visita resta una pratica molto diffusa, anche da parte degli stessi operatori del mercato online. Il motivo è molto semplice: business card, flyer, depliant hanno il merito di permettere un approccio diretto con i propri interlocutori, facendo leva sull’efficacia della materialità. Dite tutto quello che volete sulla forza e sulle potenzialità del web marketing, ma la carta lascia una traccia più profonda nei ricordi di chi la riceve e permette di creare un collegamento immediato con i propri interlocutori, al contrario delle risorse digitali.
Target trasversale
Siamo nell’era del digitale, questo nessuno può negarlo. D’altra parte, non tutti i potenziali clienti del mercato sono a proprio agio con gli strumenti del web. Ad oggi esiste, ed è nutrito, un bacino d’utenza che risulta irraggiungibile mediante gli strumenti di internet e che, invece, risponde favorevolmente alle sollecitazioni del cartaceo, percepite come più autentiche e di più semplice consultazione.
Anziani, analfabeti informatici o, semplicemente, consumatori che non si sentono a proprio agio con le nuove tecnologie, necessitano di diverse tipologie di stimoli all’azione e sono refrattari alle soluzioni più attuali di digital marketing: potete tranquillamente rinunciare al cartaceo, la vostra azienda potrebbe non risentirne, ma tenete presente che state dicendo addio a una nicchia ancora forte e popolosa.
Marketing mix
L’errore più frequente commesso dai fan assoluti del digitale sta nel considerare il web l’unico canale ad oggi funzionale per la pubblicità delle aziende, come se investire nel marketing online impedisse di credere nelle altre forme di divulgazione al pubblico. Il marketing, invece, deve essere inteso in maniera olistica come l’insieme di tutte le strategie e di tutti gli strumenti, online e offline, utili a strutturare l’immagine pubblica di un’azienda.
Così, il biglietto da visita può essere utilizzato per rimandare al sito web dell’azienda, il sito come ponte verso la pagina Facebook e, tramite essa, consentire ad esempio di scaricare un coupon omaggio da spendere in sede. Digitale e cartaceo non sono nemici o alternativi l’uno all’altro, ma due risorse differenti che mirano ai medesimi obiettivi: il marketing mix è l’unico approccio sano alla disciplina.