Come funziona la nuova carta Hype di Banca Sella?
La carta Hype di Banca Sella assicura tantissime opzioni per i propri movimenti bancari, tramite l’utilizzo di un’app dedicata disponibile su Windows, iOS e Android. Un apposito chip NFC permette di effettuare pagamenti veloci in oltre 80.000 negozi italiani, senza la necessità di portarsi dietro molti contanti. Per attivare la carta bisogna registrarsi sul sito di riferimento ed inserire tutti i dati richiesti. Inoltre al momento c’è anche la possibilità di sfruttare un codice promozione di 10 euro, basta inserire la dicitura “GIFT10”. Quando il conto sarà attivo sarà sufficiente una ricarica minima, anche di un euro, per poter usufruire dei 10 euro come omaggio di benvenuto.
Le opinioni su carta Hype parlano chiaro: la stragrande maggioranza degli utenti è completamente soddisfatto di questo prodotto, di cui vengono apprezzate la trasparenza, la praticità e la facilità d’uso. Per attivare la carta Hype basta un computer ed uno smartphone, e dopo aver inserito tutti i dati sarà sufficiente una foto della patente o della carta d’identità. Sarà possibile inviare e ricevere denaro dai propri contatti tramite un’apposita app. Per i trasferimenti in denaro ad esempio basterà inserire il telefono cellulare o l’indirizzo di posta elettronica del beneficiario, addebitando il proprio Hype e inviando soldi sull’Hype del destinatario.
Non c’è un canone mensile da sostenere ed i costi sono pari a zero, anche se ci sono delle limitazioni. A tal proposito bisogna distinguere tra due prodotti: la carta Hype Start e la carta Hype Plus. La carta Hype Start non richiede spese di attivazione, né tanto meno commissioni per i bonifici e per le ricariche. Questo piano gratuito però permette di caricare in un anno fino ad un massimo di 2.500 euro, mentre per ogni singola ricarica non si possono superare i 250 euro ed il limite di ricarica giornaliero è di 500 euro. Per i prelievi effettuati tramite ATM invece il limite massimo è di 250 euro al giorno.
La carta Hype Plus costa invece un euro al mese, ma permette di ricaricare fino a 50.000 euro all’anno. Il limite di ricarica giornaliero è di 4.990 euro. Presso gli ATM invece si può prelevare 500 euro alla volta, con un tetto massimo quotidiano di 1.000 euro. Ricaricare la carta è estremamente facile, basta usare la funzione di ricarica presente negli sportelli Bancomat. In alternativa si può fare un versamento da un’altra carta di credito, purché rientri tra i circuiti MasterCard o Visa ed abbia i relativi sistemi di sicurezza. Infine si può ricorrere ai classici bonifici da conto corrente.