Fiere internazionali per nuove opportunità d’affari
Le fiere internazionali sono importanti momenti di lavoro dove l’offerta si incontra con la domanda. Dalle fiere campionarie, che rivestono una somma di settori lavorativi, a quelle specificatamente dedicate ad un unico indirizzo specialistico, la costante che le unisce è quella che la partecipazione ad un evento di questo genere implica una meticolosa organizzazione, che si rivela indispensabile per offrire una immagine positiva del brand che si vuole ‘mettere in vetrina’. Vediamo a grandi linee cosa sono le cose da programmare in tempo.
Dopo aver scelto la fiera più opportuna dove partecipare per impreziosire la propria immagine e stabilire dei contatti che possano potenzialmente sviluppare il proprio fatturato, deve essere considerato di quanto spazio ci sia bisogno per l’allestimento di uno stand che possa rispondere alle proprie esigenze. Stabilito questo primo fattore (in questo caso interviene anche il budget che si è stanziato) va scelta la posizione; ossia dove sia preferibile essere ubicati. Risulta logico che una zona di forte passaggio è più opportuna che un’area poco frequentata o sistemata in posizioni scomode. Prenotato il tutto seguendo i criteri dell’ente organizzatore, si deve predisporre l’allestimento vero e proprio e questo con l’aiuto di società che sono specializzate in questo segmento e che forniscono un progetto che prevede una scenografia personalizzata, mobilio, luci, eventuali server che assicurano audio e video ect. Queste realtà vanno contattate con un certo anticipo per avere i giusti tempi per verificare progetto e preventivo e confermare il tutto (eventualmente dopo le modifiche che si riterranno da apportare) e per avere il proprio stand chiavi in mano in tempo utile per l’inizio della fiera.
La fiera, come momento di incontro, è anche una opportunità per distribuire opuscoli, depliant informativi e materiale promozionale che deve essere studiato da un’agenzia di marketing la quale deve essere fornita di tutti quei contenuti testuali e di immagini che devono far parte del materiale da utilizzare per la preparazione delle stampe necessarie. Soprattutto in ambito di fiere internazionali appare logico che del materiale pubblicato solo in italiano, sia da reputarsi come fortemente riduttivo sia per la ragione che il nostro idioma non è così diffuso, sia per una questione di prestigio. E’ quindi necessario che i testi (che tuttavia possono anche essere presenti in italiano) debbano essere pubblicati nelle lingue che si ritiene più opportuno e che per offrire un prodotto qualificato e di qualità è necessario affidare il lavoro ad una agenzia di traduzione che possa tradurre il contenuto nella lingua (o nelle lingue) desiderata.
Con lo stand predisposto e con tutto il materiale promozionale opportunamente tradotto alla perfezione, rimane solamente il fatto di partecipare alla fiera ed intessere nuove ed interessanti opportunità di affari.